denunciare malasanità

Come e quando denunciare la malasanità

Vuoi denunciare la malasanità di cui sei stato vittima?

Sappi che questo è un passo fondamentale per far valere i tuoi diritti ed ottenere un risarcimento per i danni subiti.

In questo articolo ti spieghiamo come fare denuncia per malasanità con il nostro supporto legale specializzato.

 

 

Denunciare malasanità: come fare e quando

Denunciare casi di malasanità è cruciale, soprattutto nei casi più gravi di negligenza che abbiano compromesso seriamente la salute del paziente (come decessi o lesioni).

Potresti rivolgerti a un avvocato specializzato nel settore oppure presentare un esposto direttamente alla Procura della Repubblica.

In ogni caso, prima di intraprendere qualsiasi azione legale è essenziale raccogliere tutte le prove disponibili, che rappresentano elementi chiave per costruire una denuncia solida.

In queste circostanze, la Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017) tutela il paziente e gli permette di ottenere un risarcimento per i danni subiti.

Nonostante ciò, sappiamo che far valere i propri diritti in ambito sanitario può rivelarsi più difficile del previsto, ecco perché entriamo in gioco noi!

Mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza per supportarti in ogni fase del percorso legale, aiutandoti ad ottenere il risarcimento che ti spetta.

Contattaci per ricevere una consulenza immediata e professionale: siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi diritti!

 

Come ti aiutiamo a fare la denuncia per malasanità

Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato e senza alcun costo iniziale.

Leggi qui cosa dice la gente di noi!

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.

Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, con il supporto della nostra assistenza legale:

  1. avvieremo inizialmente un tentativo di mediazione con l’obiettivo di risolvere la controversia in modo rapido;
  2. se la mediazione non porterà a un accordo soddisfacente per te, procederemo con tutte le azioni necessarie per ottenere il giusto risarcimento cui hai diritto.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Come fare denuncia per malasanità

Per fare denuncia per malasanità occorre seguire alcuni passaggi.

Per prima cosa è utile raccogliere delle prove del danno subito attraverso i referti medici.

In secondo luogo, l’atto dovrà essere inviato direttamente alla Procura della Repubblica presso il Tribunale del luogo in cui è avvenuto il fatto, o presso una caserma dei Carabinieri, della Polizia o di altre Forze dell’Ordine, che provvederanno a trasmetterla alla Procura della Repubblica.

Questo atto ha lo scopo di informare l’Autorità Giudiziaria e deve essere il più dettagliata possibile.

 

Quali sono i tempi per denunciare casi di malasanità

I tempi per avviare una denuncia per malasanità dipendono dal tipo di procedura scelta:

  • Nel caso di una denuncia formale, non esistono scadenze rigide, il che consente di presentarla in qualsiasi momento.
  • Per la querela, invece, nei casi in cui vi siano lesioni personali causate da negligenza (ma non un decesso), è necessario agire entro tre mesi da quando si è venuti a conoscenza del fatto.

Per ricevere un supporto personalizzato e chiarimenti sulle possibili azioni risarcitorie, i nostri avvocati specializzati sono a disposizione per offrirti una consulenza completa.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *