Quanto tempo passa dalla domanda di invalidità alla visita

Quanto tempo passa dalla domanda di invalidità alla visita

Sempre più utenti ci pongono la domanda quanto tempo passa dalla domanda di invalidità alla visita, perché non vengono mai chiamati dall’INPS, che si rende inadempiente.

Affidandoti al nostro team di avvocati esperti puoi ottenere l’assistenza necessaria per far valere i tuoi diritti.

 

 

Quanto tempo passa dalla domanda di invalidità alla visita

Dopo la presentazione della domanda di invalidità, l’ASL convoca il cittadino per la visita medica entro 30 giorni, ridotti a 15 nel caso di pazienti oncologici.

Se l’esito della visita risulta favorevole, viene rilasciato un certificato provvisorio, che solitamente permette di accedere alla pensione di invalidità dal mese successivo.

Tuttavia, l’Inps ha un tempo massimo di 120 giorni per la convocazione a visita.

Ciò nonostante, svariati sono i casi di mancato invito a visita.

 

Cosa fare in caso di mancata convocazione a visita Inps

Se hai presentato una domanda di invalidità e non hai ricevuto alcuna comunicazione dall’Inps per la visita medica, non aspettare oltre.

La mancata convocazione potrebbe ritardare l’accesso ai tuoi diritti, ma non devi affrontare tutto questo da solo.

Con la nostra assistenza, ti assicurerai che la tua pratica non venga trascurata e che i tuoi diritti siano pienamente rispettati.

 

La nostra assistenza a tua difesa

Se anche tu attendi da fin troppo tempo la chiamata a visita dall’INPS, sappiamo come aiutarti a risolvere il problema. Inviata la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori.

Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:

  • richiesta di convocazione e riconoscimento dell’invalidità
  • risoluzione del problema con azioni stragiudiziali o giudiziali, se necessario.

Ma non solo…Valutiamo, di caso in caso, la possibilità di assisterti gratuitamente, offrendoti assistenza legale patrocinata dallo Stato (se non superi i limiti reddituali richiesti dalla legge).

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!

Trustpilot

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Cosa serve per presentare domanda di invalidità

La procedura per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile si sviluppa in due fasi principali: una sanitaria e una amministrativa.

Nella fase sanitaria, un medico certificatore valuta le condizioni di salute del richiedente. Successivamente, nella fase amministrativa, si verifica se i requisiti previsti dalla legge sono soddisfatti. In base al grado di invalidità accertato, espresso in percentuali che vanno dal 33% al 100%, vengono concessi i benefici spettanti.

Quanto ai requisiti necessari per presentare la domanda ecco quali sono:

  • Cittadinanza e residenza: essere cittadini italiani residenti in Italia, cittadini dell’Unione Europea iscritti all’anagrafe del Comune di residenza, oppure cittadini extra-UE con un permesso di soggiorno valido per almeno un anno
  • Fascia d’età: avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni. Per chi non rientra in questa fascia, è possibile richiedere l’assegno di accompagnamento
  • Condizioni di salute: soffrire di patologie invalidanti o deficit fisici, psichici, visivi, intellettivi o uditivi
  • Limiti di reddito.

Seguire correttamente queste indicazioni è fondamentale per ottenere il riconoscimento e accedere ai relativi benefici.

 

Quanto tempo ci vuole per avere l’invalidità civile

I tempi per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile da parte dell’Inps possono variare e non è sempre possibile stimarli con precisione. Tuttavia, esistono tempistiche massime stabilite dalla legge che regolano l’avanzamento della procedura.

Dopo il rilascio del certificato medico, il richiedente ha un massimo di 90 giorni per inoltrare la domanda all’Inps, sia autonomamente sia attraverso l’assistenza di un patronato. Questo è il primo passo per avviare l’iter, che generalmente richiede alcuni mesi per essere completato.

 

Cosa spetta con l’invalidità civile

Presentando la domanda di invalidità civile all’Inps, è possibile accedere a una serie di vantaggi, che diventano più rilevanti per chi ha un grado di invalidità compreso tra il 75% e il 100%.

  • Invalidità dal 75% al 99%: si ha diritto a 13 mensilità annue di 291,95 €
  • Invalidità al 100%: oltre all’assegno mensile di 291,95 €, è prevista una maggiorazione di 364,93 €

Concludendo, sappiamo quanto le pratiche burocratiche possano essere lunghe e complesse, specialmente per chi si prende cura di un familiare anziano.

Per questo, offriamo un supporto completo, lavorando con dedizione, empatia e competenza.

Comprendiamo l’importanza di creare un rapporto di fiducia per rendere il processo il più semplice possibile. Siamo qui per aiutarti a ottenere ciò che ti spetta, con il massimo rispetto per le tue esigenze.

 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *