bollette tim telecom non pagate

Bollette Telecom Tim non pagate: come annullarle ed evitare il recupero crediti

Hai bollette Tim Telecom non pagate e vuoi sapere se esiste un modo per non saldarle?

In questo articolo ti spieghiamo quali sono i casi in cui una bolletta Tim non pagata può essere annullata senza alcun tipo di conseguenze!

 

Quando si può non pagare una bolletta Tim Telecom?

Se da una parte è vero che sottoscrivendo un contratto telefonico, il cliente si impegna a pagare il canone per il servizio ricevuto, dall’altra parte può accadere che alcune bollette TIM non vengano pagate (per difficoltà economiche temporanee, mancata ricezione della fattura o semplice dimenticanza).

La situazione cambia però quando il consumatore ritrova nelle fatture errori o anomalie, poiché in questi casi si ha il diritto di contestare e non pagare.
Tra gli abusi più frequenti riscontrabili in bolletta troviamo:

  • Doppia fatturazione dopo cambio operatore o disdetta
  • Addebiti per periodi di disservizio
  • Penali mascherate da “costi di disattivazione” o “costi per recesso anticipato”
  • Servizi a pagamento TIM mai richiesti o inizialmente offerti come gratuiti (es. bonus fedeltà TIM)
  • Addebiti per servizi non erogati secondo gli standard di qualità contrattuali
  • Restituzione di sconti precedentemente applicati
  • Richieste di maxi-rate per dispositivi acquistati a rate
  • Fatture intestate a persone decedute

Inoltre, un aspetto cruciale da considerare è la prescrizione delle bollette TIM non pagate, che la Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) ha ridotto da 5 a 2 anni.  

Quindi, prima di pagare, è essenziale verificare la propria situazione per evitare addebiti indebiti.

Noi ti aiutiamo gratuitamente a far valere i tuoi diritti e a contestare richieste di pagamento illegittime!

 

Come ti aiutiamo con le bollette non pagate Tim Telecom

Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.

Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà Tim Telecom ad annullare le bollette non pagate.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di ottenere:

  • lo storno delle fatture non dovute;
  • il rimborso delle somme prelevate indebitamente.

Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

I nostri successi

Gisella ci ha segnalato di aver avuto problemi con Tim per delle bollette non pagate perché ritenute prescritte.

Non riuscendo comunque a risolvere da sola e avendo ricevuto costanti solleciti da Tim, si è rivolta a noi per risolvere il problema.

Leggi cosa scrive di noi Gisella, che ha lasciato la sua testimonianza su TrustPilot per l’assistenza che le abbiamo fornito.

 

La sentenza in materia

N.RG 53187 / 2022

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

 UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI Milano

Sezione 01 1^ SEZIONE

Il Giudice di Pace di Milano Dott. SERGIO GALLO, ha pronunciato la seguente

SENTENZA

[omissis]

P.Q.M

Il Giudice di Pace definitivamente pronunciando, sulla domanda proposta da ***** Aldo nei confronti di TIM SPA, ogni altra istanza, deduzione ed eccezione disattesa, così provvede:

Il Giudice di Pace di Milano, definitivamente pronunciando, così provvede:

  • accertato e dichiarato l’inadempimento contrattuale, posto in essere dalla convenuta, condanna TIM spa al rimborso delle fatture emesse e/o dei corrispettivi addebitati in assenza di controprestazione:
  • per l’effetto condanna TIM spa al rimborso a favore dell’attore della somma complessiva di Euro 440,77, oltre interessi legali dalla domanda al saldo
  • rigetta le altre domande e istanze svolte dall’attore;
  • condanna la convenuta alla refusione delle spese legali che liquida in Euro **,** per spese, Euro ***,** per competenze, Euro **,** per spese generali 15%, oltre IVA e CPA da distrarsi a favore del procuratore antistatario;
  • dichiara la presente sentenza provvisoriamente esecutiva.

Cosi deciso in Milano, lì 10-9-2023

Il Cancelliere

Il Giudice di Pace: Dott. SERGIO GALLO

 

Cosa si può fare se Tim disattiva la linea?

Nel caso di bollette Tim non pagate, la situazione può evolversi in modo diverso.

Tim potrebbe decidere di sospendere il servizio, ma è tenuta a farlo solo dopo aver fornito un adeguato preavviso e deve ripristinare la connessione entro 3 giorni dall’effettuato pagamento della bolletta.

Se hai regolarizzato il pagamento della tua bolletta Telecom, anche se in ritardo, ma la tua linea telefonica è ancora sospesa, contattaci.

Ci attiveremo presso l’Agcom con un provvedimento d’urgenza che obbligherà Tim a riattivare immediatamente il servizio.

 

Come contestare le bollette TIM non pagate non dovute

Se ritieni di aver ricevuto una bolletta TIM errata o ingiustificata, puoi avviare una contestazione attraverso diversi canali:

  • Telefonicamente, chiamando il 187 (linea fissa), il 119 (mobile), il 191 (professionisti) o l’800 191 101 (aziende).
  • Online, tramite il sito TIM, l’App MyTIM, WhatsApp (335 123 7272) o le pagine ufficiali di TIM su Facebook e Twitter.
  • Per iscritto, inviando una PEC, un fax o una raccomandata A/R.

La contestazione scritta è la più efficace, poiché permette di documentare con precisione la richiesta e di avere una prova della sua ricezione da parte di TIM.

Se scegli questa modalità, ecco gli indirizzi utili:

PEC: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
-Fax:

  • 800 000 187 (privati, linea fissa)
  • 800 600 119 (privati, linea mobile)
  • 800 000 191 (clienti business)

-Raccomandata A/R:

  • Per la linea fissa:
    Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM)
  • Per la linea mobile:
    TIM Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM)
  • Per clienti business:
    Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM)

Verifica sempre la correttezza dei dati prima di inviare la contestazione e conserva una copia della comunicazione inviata.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *