Carta docente 2024 25 precari

Carta docente 2024 25 precari: come funziona e richiederla

La Carta Docente 2024 25 precari offre un bonus di 500 euro per favorire l’accesso alla formazione e all’aggiornamento professionale degli insegnanti non di ruolo.

Non ti è stata riconosciuta?

Affidati al nostro team di avvocati esperti e ottieni tutela.

 

 

Carta docente 2024 25 precari: come funziona

La Carta Docente 2024 25 precari offre un bonus di 500 euro, ma non si tratta di un contributo economico diretto come un bonifico o uno sconto, come altri bonus statali.

Questo importo è stato creato per agevolare l’accesso alla formazione e aggiornamento professionale degli insegnanti, contribuendo al loro percorso di crescita lavorativa.

La Carta Docente quindi è digitale: i beneficiari possono utilizzare il bonus creando buoni o voucher elettronici per acquistare prodotti legati alla cultura e all’aggiornamento (libri, corsi, eventi formativi e altro).

 

Come si richiede la carta docente 2024/25 precari

Per ottenere la Carta docente precari 2024 25, non è necessario fare alcuna richiesta specifica, poiché l’agevolazione viene concessa automaticamente.

I 500 euro del bonus sono già disponibili, in quanto l’attivazione è stata avviata il 4 dicembre 2024.

Tuttavia, per utilizzare il bonus, è fondamentale accedere al portale cartadedocente.istruzione.it, dove sarà possibile creare i voucher necessari.

Se dovessi riscontrare problemi o il mancato riconoscimento del Bonus, puoi affidarti a noi per ricevere tutela e ottenerne il riconoscimento.

 

La nostra assistenza a tua difesa

Problemi con la Carta del docente 2024/25 precari? Noi siamo qui per aiutarti.

Inviata la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori.

Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:

  • valutazione del caso
  • presentazione di un ricorso per ottenere il riconoscimento della Carta docenti precari.

Affidandoti a noi, avrai la certezza che i tuoi diritti siano tutelati con la massima attenzione.

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!

Trustpilot

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Carta docenti anche ai precari 2024/25: i requisiti

Fino a pochi anni fa, la Carta non veniva erogata ai precari, ma solo agli insegnanti di ruolo. Tuttavia, grazie ad una sentenza, ad opera della Corte di Cassazione, è stato confermato che anche chi insegna ma non è docente di ruolo può richiedere il contributo.

Per avere accesso alla Carta docente precari 2024/25, sarà necessario rispettare però dei requisiti. Una recentissima sentenza del 2024 ha previsto infatti un servizio di almeno 150 giorni durante un anno scolastico per poterla ottenere.

In sostanza, avranno accesso al bonus da 500 euro per la formazione solamente gli insegnanti che abbiano lavorato per un totale di 5 mesi.

Periodo valido, come detto, per ciascun anno scolastico.

Si tratta di un aggiornamento ai requisiti necessari, dato che prima la Corte di Cassazione aveva fissato, come limite di accesso al contributo, quello pari a 180 giorni.

Ne consegue che, salvo nuovi cambiamenti, gli insegnanti precari con contratti in scadenza al 31 maggio o al 31 agosto potranno accedere all’agevolazione.

 

Spese ammesse con la Carta docenti precari 2024/25

L’elenco delle spese ammesse, che possono essere saldare con la Carta docente precari 2024/25, è davvero lungo. In sostanza, con il bonus da 500 euro si possono saldare tutti gli acquisti che hanno a che fare con la cultura e con l’aggiornamento professionale.

Ecco l’elenco degli acquisti che si possono saldare tramite voucher:

  • iscrizione a corsi di aggiornamento, purché accreditati presso il MUR
  • iscrizione a corsi di laurea di vario livello, a master e a corsi post lauream, purché attinenti alla propria qualifica professionale
  • libri, riviste (inclusi abbonamenti), testi vari – sia in formato cartaceo che digitale
  • biglietti per eventi, mostre, concerti, spettacoli vari
  • saldo di altre iniziative in linea con il Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti e con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
  • hardware e software.

Da ricordare, però, che tra gli hardware e i software non sono ricompresi cellulari, stampanti, fotocamere e simili.

 

Come creare e spendere i voucher  Carta docente precari 2024/25

Per poter fruire dell’importo concesso dalla Carta docente precari 2024/25, sarà necessario creare dei buoni elettronici, i cosiddetti voucher. I buoni si possono creare direttamente dal sito cartadeldocente.istruzione.it dopo aver effettuato l’accesso.
Il docente, accedendo all’opzione apposita “Crea buono” potrà innanzitutto scegliere un esercente o ente convenzionato online o fisico.

Dovrà poi indicare l’esatto importo del prodotto o servizio che si intende acquistare. Una volta inviati i dati, verrà creato in automatico un buono, comprensivo di codice alfanumerico, codice a barre e codice QR. Tale buono potrà essere utilizzato sia in formato elettronico che stampato su carta, per poterlo inoltrare o mostrare all’esercente o rivenditore e ottenere così il prodotto prescelto.

I buoni creati in questo modo potranno essere fruiti per il saldo di prodotti e iniziative acquistati presso negozi e rivenditori convenzionati.

Per ottenere l’elenco completo di esercenti e enti presso i quali è possibile utilizzare la Carta docenti precari, è necessario consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

Sul portale è infatti disponibile l’elenco aggiornato delle strutture e degli enti che accettano il pagamento mediante voucher.

 

 

 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *