Devi fare la contestazione di una fattura Tim per delle somme errate o non dovute?
Oppure hai già inviato una lettera di contestazione, ma non ha sortito alcun risultato?
In questo articolo ti spieghiamo perché non devi pagare addebiti non dovuti e come ricevere un rimborso delle quote già versate.
Indice dei contenuti
Il diritto di fare una contestazione fattura Tim non dovuta
Ogni giorno riceviamo le segnalazioni di molti utenti, che si ritrovano esausti a fronteggiare delle richieste di pagamento per delle fatture Tim illegittime.
In teoria, il cliente ha l’obbligo di pagare le bollette solo quando queste sono legittime e non contengono spese aggiuntive non concordate.
Questo principio è inoltre sancito dalla Legge Bersani del 2007 e dai successivi provvedimenti dell’Agcom, i quali stabiliscono che il contratto deve includere solo i servizi essenziali, come la linea e l’accesso a internet.
Purtroppo, la nostra esperienza dimostra il contrario: ogni giorno ascoltiamo storie di persone frustrate dall’atteggiamento del gestore, che ignora le loro segnalazioni o risulta impossibile da contattare.
Ti trovi anche tu in questa situazione?
Sappi che da oggi non sei più solo, perché sappiamo bene come aiutarti.
Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto, che ti è stato negato, e la tutela che ti serve per risolvere il problema!
Come ti aiutiamo con la contestazione fattura Tim
Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!
Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà il gestore a bloccare immediatamente la fatturazione.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:
- annullare le fatture non dovute
- rimborsare le somme prelevate indebitamente.
Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

I casi più frequenti di fatturazioni non dovute
Prima di avviare la contestazione di una fattura telefonica, è opportuno analizzare concretamente la vicenda.
Ecco i casi più comuni di errata fatturazione o fatturazioni non dovute:
- doppia fatturazione di bollette telefoniche per la stessa utenza
- doppia fatturazione a seguito di portabilità del numero
- fatturazione multipla per lo stesso servizio
- doppia fatturazione a seguito di recesso
- attribuzione di consumi superiori a quelli reali
- addebiti non dovuti per servizi, inizialmente proposti come gratuiti
- extra per servizi a pagamento non richiesti
- penali o costi di recesso non dovuti
- prelievo di denaro dal conto dopo la disdetta del contratto.
In presenza di bollette telefoniche ritenute errate o esagerate, occorre anzitutto fare mente locale dei consumi e verificare se:
- quanto fatturato corrisponde al reale utilizzo della linea
- gli importi ritenuti sbagliati sono riferiti a fatture non dovute.
Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema e annullare le fatture.
Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.
Come contestare le fatture Tim (ex Telecom Italia): i contatti
– Contattare Tim al servizio Clienti per contestazione fattura
Il modo più semplice per contestare una fattura Telecom è chiamare ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i Mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
– Contattare Tim per contestare bolletta online
Puoi fare anche una contestazione fattura Tim Telecom inviando un messaggio:
- nell’area utenti del sito ufficiale
- sull’app “MyTim”
- su WhatsApp al numero 335 123 7272
- sulla pagina ufficiale Facebook
- sulla pagina ufficiale Twitter.
Tieni a mente sempre di segnare il codice operatore con il quale hai parlato e la data e l’ora della chiamata e di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserci utili in caso di controversia.
– Contestare la fatturazione non dovuta Tim Telecom a mezzo PEC
Tra i mezzi più affidabili ed efficaci per contestare la bolletta / fattura Tim Telecom rientra certamente la Posta Elettronica Certificata.
Possono contestare a Tim via PEC:
- i clienti residenziali (utenze fisse e mobile) all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- i clienti business (utenze fisse e mobile) al medesimo indirizzo (telecomitalia@pec.telecomitalia.it), in quanto il gestore, al momento, non fornisce alternative ufficiali.
L’utilizzo della PEC è senza dubbio uno dei mezzi più validi per presentare Reclamo a Tim, in quanto:
- ha valore legale
- è obbligatoria per tutte le società, professionisti e pubbliche amministrazioni
- permette di ricevere in tempo reale le ricevute di accettazione e consegna (a differenza della raccomandata A/R).
– Fare una contestazione fatture Tim per fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiamo scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenerlo. Puoi fare una contestazione bolletta / fattura Tim Telecom via FAX ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business.
– Contestare la bolletta Tim Telecom per Raccomandata
Fare la contestazione della bolletta / fattura Telecom tramite Raccomandata A/R è senz’altro sensato perché dà prova certa dell’invio e della ricezione della lamentela e permette di ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa.
Puoi inviare la tua contestazione all’ufficio reclami Tim presso:
- Telecom Italia S.p.A. – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A. – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Lascia un commento