Contestazione fattura Vodafone

Contestazione fattura Vodafone: come fare

Devi fare la contestazione di una fattura Vodafone per delle somme errate o non dovute?

Oppure hai già inviato una lettera di contestazione, ma non ha sortito alcun risultato?

In questo articolo ti spieghiamo perché non devi pagare addebiti non dovuti e come ricevere un rimborso delle quote già versate.

 

Il diritto di fare una contestazione fattura Vodafone non dovuta

Ogni giorno riceviamo le segnalazioni di molti utenti, che si ritrovano esausti a fronteggiare delle richieste di pagamento per delle fatture Vodafone illegittime.

In teoria, il cliente ha l’obbligo di pagare le bollette solo quando queste sono legittime e non contengono spese aggiuntive non concordate.

Questo principio è inoltre sancito dalla Legge Bersani del 2007 e dai successivi provvedimenti dell’Agcom, i quali stabiliscono che il contratto deve includere solo i servizi essenziali, come la linea e l’accesso a internet.

Purtroppo, la nostra esperienza dimostra il contrario: ogni giorno ascoltiamo storie di persone frustrate dall’atteggiamento del gestore, che ignora le loro segnalazioni o risulta impossibile da contattare.

Ti trovi anche tu in questa situazione?

Sappi che da oggi non sei più solo, perché sappiamo bene come aiutarti.

Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto, che ti è stato negato, e la tutela che ti serve per risolvere il problema!

 

Come ti aiutiamo con la contestazione fattura Vodafone

Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!

Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà il gestore a bloccare immediatamente la fatturazione.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:

  • annullare le fatture non dovute
  • rimborsare le somme prelevate indebitamente.

Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Come contestare bolletta Vodafone con il Servizio Clienti?

Se decidi di contestare una fattura Vodafone contattando il Servizio Clienti telefonicamente, assicurati di annotare la data, l’orario della chiamata e il codice operatore dell’assistente con cui hai parlato.

Puoi contattare il Servizio Clienti ai seguenti numeri:

  • 190: Gratuito per i numeri Vodafone, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00. Dalle 22:00 alle 8:00 è attivo solo per bloccare la SIM o in caso di furto o smarrimento.
  • 800 100 195: Gratuito per numeri di rete fissa o mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
  • +39 349 2000190: Gratuito dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
  • 0284594650: Attivo dalle 8:00 alle 21:00, dedicato esclusivamente all’assistenza su Vodafone TV.

Per le aziende e i clienti business sono disponibili i seguenti numeri:

  • 42323: Attivo dalle 8:00 alle 22:00.
  • +39 348 2002323: Dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
  • 800 227 755: Gratuito per numeri di rete fissa o mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.

Ricorda di annotare giorno, ora della chiamata e il codice operatore dell’assistente per un’adeguata documentazione della tua segnalazione.

 

Si può contestare una fattura Vodafone non dovuta online?

Puoi fare anche una contestazione fattura Vodafone inviando un messaggio:

  • nell’area utenti del sito ufficiale
  • sull’APP “MyVodafone”, servizio attivo 24 ore su 24
  • su WhatsApp al numero 3499190190
  • sulla pagina ufficiale Facebook
  • sulla pagina ufficiale Twitter.

Tieni a mente sempre di segnare il codice operatore con il quale hai parlato e la data e l’ora della chiamata e di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserci utili in caso di controversia.

 

Come contestare la fattura Vodafone a mezzo PEC?

La Posta Elettronica Certificata (PEC) rappresenta uno dei metodi più sicuri per inoltrare contestazioni relative alle fatture Vodafone. Questo strumento assicura l’ufficialità e la tracciabilità delle comunicazioni.

Ecco come puoi inviare una contestazione via PEC a Vodafone:

  • Clienti Residenziali (utenze fisse e mobile): Invia la tua contestazione all’indirizzo email certificato servizioclienti@vodafone.pec.it.
  • Clienti Business (utenze fisse e mobile): Utilizza lo stesso indirizzo PEC, servizioclienti@vodafone.pec.it, dato che attualmente non sono disponibili indirizzi PEC differenziati per i clienti business.

Utilizzare la PEC per le tue comunicazioni con Vodafone assicura che la tua contestazione sia ricevuta e registrata ufficialmente dal gestore.

 

Come Contestare una Fattura Vodafone via Fax o Raccomandata

Per Fax: Per inviare una contestazione di una bolletta o fattura Vodafone tramite fax, utilizza il numero:

  • 800 034 626

Per Raccomandata: Se preferisci inviare una contestazione tramite raccomandata, ecco gli indirizzi a cui puoi spedire la tua lettera:

  • Per linee mobili (clienti privati) e clienti business: Servizio clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 Ivrea (TO)
  • Per linea fissa (clienti privati): Casella Postale 109 – 14100 Asti

L’invio di una contestazione tramite fax o raccomandata offre un metodo sicuro e tracciabile per assicurarsi che la tua comunicazione venga ricevuta e gestita da Vodafone.

 

Vodafone fatture dopo disdetta: quali sono i costi?

La normativa introdotta dal Decreto Legge Bersani (D.L. n. 7/2007, convertito in Legge n. 40/2007) ha garantito ai consumatori la possibilità di recedere dai contratti di telefonia mobile senza penalità economiche, anche prima della loro naturale scadenza. Secondo l’articolo 1, comma 3, della legge, i contratti stipulati con operatori telefonici e di comunicazione non devono imporre vincoli temporali ingiustificati o costi ingiustificati per il recesso o il trasferimento del servizio ad altro operatore.

Le clausole che prevedono un periodo di preavviso superiore a trenta giorni sono considerate nulle.

Dopo la disdetta, l’ultima fattura di Vodafone può includere solo costi legittimi quali:

  • costi di disattivazione, generalmente tra i 30 e i 40 euro, che coprono le spese amministrative e tecniche sostenute dall’operatore.
  • il conto dei servizi utilizzati nell’ultimo mese, periodo massimo concesso per il preavviso.
Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *