Credit factor s.p.a. tim

Credit Factor S.p.a. recupero crediti Tim e solleciti di pagamento non dovuti

Hai ricevuto una lettera di pagamento Tim da Credit Factor e non sai se pagare o meno?

Sappiamo bene che queste situazioni possono essere complesse, ma non sempre le richieste avanzate sono dovute.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è Credit Factor e in quali casi il pagamento potrebbe non essere esigibile.

 

 

Credit Factor Tim: quando non pagare

Ogni giorno riceviamo le segnalazioni di molti utenti, che si ritrovano a fronteggiare delle richieste da parte di Credit Factor Spa Tim.

Dalle testimonianze che raccogliamo ci rendiamo conto che non proprio tutte le richieste di pagamento avanzate dal recupero crediti sono da pagare.

Infatti, spesso potrebbe trattarsi di:

  • crediti inesigibili;
  • bollette/fatture già pagate o errate;
  • contratti chiusi, volturati, mai sottoscritti o non validi;
  • rate per modem già restituiti.

Ma un aspetto che fra tutti assorbe i precedenti è la prescrizione, che la Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) ha ridotto da 5 a 2 anni.

Moltissime segnalazioni, infatti, ricadono in quest’ultima casistica e spesso, quindi, la lettera di pagamento Credit Factor Tim ricevuta e le richieste all’interno potrebbero essere “non valide”.

Quindi, prima di effettuare il pagamento, fai analizzare il tuo caso: c’è un’alta probabilità che rientri tra quelli descritti sopra… affidati ai nostri esperti!

Inoltre, se sarà necessario, prenderemo in carico la gestione delle comunicazioni con la società di recupero crediti!

 

Come ti aiutiamo gratuitamente con Credit Factor Tim

Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.

Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato immediatamente da un consulente dedicato, che ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni tuo dubbio per rassicurarti.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:

  • ottenere l’annullamento della richiesta;
  • usufruire di assistenza gratuita, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia.

A garanzia di quest’ultima affermazione ti rilasciamo un certificato di gratuità intestato a tuo nome.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Cosa fare se arriva un sollecito da Credit Factor Tim?

Se ricevi un sollecito da Credit Factor per conto di Tim, è importante sapere cosa fare.

Prima di effettuare pagamenti precipitosi, occorre infatti verificare se la richiesta presenta irregolarità che la rendono illegittima.

Ad esempio, potrebbe accadere che società di recupero crediti non abbia il diritto legale di agire, che non esista alcun contratto con la compagnia, che il debito non sia effettivamente dovuto a difetto di legge.

Frequentissimo è inoltre il caso del debito prescritto, che si verifica quando sono trascorsi più di due anni dall’emissione della fattura senza che la compagnia ne abbia richiesto il pagamento.

Per questi motivi, prima di procedere con qualsiasi pagamento e di cedere al panico, ti consigliamo di farci esaminare il sollecito che hai ricevuto.

 

Quali condotte non possono essere attuate da Credit Factor Tim?

Credit Factor S.p.A., come qualsiasi agenzia di recupero crediti, è soggetta a normative che ne limitano le modalità di interazione con i debitori.

L’azienda non può adottare tattiche scorrette per recuperare pagamenti arretrati da ex clienti di compagnie telefoniche. Tra le condotte proibite, si includono:

  1. minacciare i debitori di procedimenti come il pignoramento dello stipendio, sanzioni o la segnalazione al crif
  2. impiegare toni comunicativi aggressivi o intimidatori che alludano a severe ripercussioni legali, come il rischio di incarceramento o fallimento personale
  3. stabilire contatti ripetitivi e ossessivi, come chiamate continue, per pressare il debitore
  4. rilasciare dichiarazioni ingannevoli riguardo la situazione finanziaria dei debitori o altre informazioni false
  5. rivelare dettagli personali dei debitori a terze parti senza il loro esplicito consenso.

In conclusione, nel perseguire il recupero dei crediti, Credit Factor S.p.A. deve operare entro i confini della legge, evitando di esercitare pressioni ingiustificate o usare metodi coercitivi per ottenere pagamenti.

 

Credit Factor Tim può segnalare l’utente al Crif?

La risposta è no: Credit Factor non ha il potere di segnalare un individuo al CRIF (Centrale Rischi Finanziari) come moroso o cattivo pagatore.

Questa responsabilità è esclusiva degli istituti di credito come banche o società finanziarie e non spetta a agenzie di recupero crediti o compagnie telefoniche.

Se ricevi minacce di segnalazione al CRIF o richieste di pagamento relative alle bollette, ti consigliamo di contattarci.

I nostri avvocati saranno in grado di fornirti consulenza su come proteggerti da queste situazioni.

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *