Europafactor Tim

Quando e perché non pagare Europa Factor Tim

Hai ricevuto una richiesta da Europa Factor Tim?

Non c’è motivo di allarmarsi.

Sappiamo che questo tipo di situazione può creare preoccupazione e siamo qui per offrirti supporto gratuito e professionale.

 

 

Europa Factor Tim: come non pagare, se possibile

Ogni giorno riceviamo segnalazioni da utenti che si trovano a dover gestire richieste di recupero crediti da parte di Europa Factor, sia tramite telefono che via SMS, lettere o email.

Le testimonianze raccolte mostrano che molte persone si sentono in difficoltà a causa di queste comunicazioni. Tuttavia, secondo la nostra esperienza possiamo affermare che a volte i crediti che Europa Factor Spa esige per Tim non sono dovuti, se riferibili a:

  • fatture già pagate
  • contratti già chiusi, volturati o mai sottoscritti
  • rate per modem riconsegnati correttamente

Ma un aspetto che fra tutti assorbe i precedenti è la prescrizione, che la Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) ha ridotto da 5 a 2 anni.

Moltissime segnalazioni, infatti, ricadono in quest’ultima casistica e di conseguenza la maggior parte delle richieste avanzate dal recupero crediti possono essere non pagate.

Quindi hai tanti buoni motivi per contattarci, tra questi due sono i principali:

  • esamineremo insieme la tua situazione;
  • verificheremo la legittimità della richiesta ricevuta.

Affidati ai nostri esperti: ci occupiamo noi della tua situazione. Inoltre, se sarà necessario, prenderemo in carico la gestione delle comunicazioni con le società di recupero crediti!

 

Come ti aiutiamo gratuitamente

Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.

Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!

Inviata la segnalazione:

  1. sarai ricontattato dall’associazione per prendere in carico il tuo caso ed acquisire eventuali documenti;
  2. contesteremo al gestore le sue responsabilità, per risolvere velocemente il problema;
  3. avvieremo, se necessario, ogni azione legale utile per renderti giustizia.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:

  • ottenere l’annullamento della richiesta, se non dovuta;
  • risolvere il problema senza sostenere alcun costo, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia.

A garanzia di quest’ultima affermazione ti rilasciamo un certificato di gratuità intestato a tuo nome.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Cosa né il recupero crediti Europa Factor Tim, né altri, possono fare

Le agenzie di recupero crediti Tim seguono un iter standardizzato che si basa principalmente sul contattare l’utente e inviare lettere di messa in mora.

Per tenerti informato sui tuoi diritti, ti elenchiamo i comportamenti che le agenzie di recupero crediti potrebbero attuare a volte:

  • pretendere di entrare nella tua casa, nella tua azienda o fare appostamenti
  • pignorare beni o minacciare di inviare l’ufficiale giudiziario
  • dare false informazioni o condotte ingannevoli
  • affiggere nelle bacheche condominiali avvisi di mora
  • parlare con persone diverse dall’interessato o avvicinare l’interessato in presenza di minori
  • registrare le chiamate.

Gli unici soggetti legittimati ad intervenire nei confronti dei clienti sono gli istituti di credito (come banche o società finanziarie).

Quando intervengono le società devono essere munite di espressa delega (cosa che spesso non avviene).

 

Cosa succede se non pago il Recupero Crediti Tim?

Come detto sopra, occorre una valutazione di merito per capire se il debito è dovuto o meno.

Nel peggiore dei casi, la compagnia potrebbe decidere di sospendere il servizio.

Per questo motivo, inviandoci una segnalazione analizzeremo la richiesta avanzata.

Nel caso in cui questa dovesse essere illegittima, ci attiveremo immediatamente per bloccarle, facendo sì che i tuoi diritti vengano rispettati.

 

Normativa sulle agenzie di recupero crediti

Quando si discute di recupero crediti, la principale normativa di riferimento è l’articolo 115 del TULPS, il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, stabilito dal Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 1931.

Secondo il Regolamento di Esecuzione del TULPS (R.D. 06/05/1940 n. 635, Articoli 204-223), le agenzie di recupero crediti operano come intermediari gestendo affari per conto di terzi. Con la riforma di ottobre 2008 del TULPS, attuata tramite decreto legge, sono state introdotte modifiche significative per chi opera nel settore del recupero crediti.

Ora, queste agenzie devono:

  • esibire o comunicare una licenza del committente
  • notificare preventivamente all’ufficio competente il rilascio di tale licenza
  • fornire un elenco degli agenti impiegati, specificando le loro aree di operatività.

 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *