Fatture Vodafone dopo disdetta

Fatture Vodafone dopo disdetta: ecco come non pagarle

Hai ricevuto fatture/bollette Vodafone dopo la disdetta e a nulla è servito reclamare al gestore?

Sono in tantissimi a raccontarci quotidianamente di situazioni del genere, ecco perché sappiamo bene come aiutarti.

In questo articolo ti spieghiamo come non pagare addebiti non dovuti e richiedere un rimborso per le fatture effettuate a seguito della disdetta.

 

 

Quando le fatture Vodafone dopo la disdetta sono illegittime?

Ricevere l’ultima bolletta dopo la disdetta del contratto è normale, ma ciò che non lo è che arrivi oltre i tempi consentiti e, soprattutto, con addebiti non dovuti.

Infatti, l’ultima fattura Vodafone dopo aver effettuato una disdetta è illecita se contiene:

  • costi di disattivazione superiori a 30/40 €
  • fatturazione del traffico effettuato oltre i 30 giorni dopo la disdetta (tempo massimo concesso alla compagnia per fatturare).

Inoltre, ciò che ogni giorno i nostri utenti ci raccontano dà prova del fatto che Vodafone continua a mandare fatture dopo la disdetta a distanza di mesi, e in alcuni casi, persino a distanza di un anno.

Il motivo?

  • Il gestore sostiene di non aver elaborato la richiesta, attribuendo la colpa a presunti problemi tecnici o amministrativi.
  • Oppure, rifiuta la disdetta, dichiarando che la modalità utilizzata non è valida (secondo loro).

Questo non fa altro che accrescere il senso di frustrazione nel consumatore, che si sente abbandonato e impotente.

Ti trovi anche tu in questa situazione?

Sappi che da oggi non sei più solo, perché sappiamo bene come aiutarti.

Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto, che ti è stato negato, e la tutela che ti serve per risolvere il problema!

 

Come ti aiutiamo a non pagare la fattura Vodafone dopo disdetta

Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!

Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà il gestore a bloccare immediatamente la fatturazione.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:

  • annullare le richieste non dovute
  • rimborsare quelle eventualmente già prelevate.

Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Quali sono i costi legittimi e i diritti dei consumatori per la disdetta Vodafone?

Con la Legge Bersani 2/4/2007 n. 40 è stato introdotto il diritto di disdire senza pagare penali.

I contratti di servizi di telefonia, inclusi quelli stipulati con Vodafone, generalmente prevedono un impegno massimo di 24 mesi, con possibilità di rinnovo.

Al termine di questo periodo, i clienti che decidono di non rinnovare il loro abbonamento possono procedere alla disdetta senza incorrere in penalità.

I costi che legittimamente possono essere addebitati nell’ultima fattura dopo la disdetta includono:

  • costi di disattivazione (realmente sostenuti dal gestore e di mediamente 30/40 €)
  • la fatturazione del traffico effettuato, fino a un massimo di 30 giorni dopo la disdetta (tempo concesso alla compagnia per fatturare).

Tuttavia, nonostante le disposizioni di legge, vi sono casi in cui i consumatori si trovano a fronteggiare pratiche scorrette, per cui occorre capire come tutelarsi.

 

Qual è stato l’intervento dell’Antitrust a tutela dei consumatori?

L’Autorità Antitrust ha imposto sanzioni pecuniarie per un totale di un milione di euro a quattro imprese: Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb.

Queste società sono state accusate di aver adottato pratiche scorrette nella gestione delle disdette dei servizi di telefonia mobile e fissa.

Le multe sono state così ripartite: Vodafone S.p.A. è stata sanzionata con 400mila euro, Wind Tre S.p.A. con 300mila euro, Telecom S.p.A. con 200mila euro e Fastweb S.p.A. con 100mila euro.

 

 

 

 

Condividi su:

2 risposte a “Fatture Vodafone dopo disdetta: ecco come non pagarle”

  1. Avatar Silvia Dondi
    Silvia Dondi

    Buonasera ho disdetto il contratto con Vodafon 2 mesi fa, ma continuano a farmi pagare, nonostante abbia rispedito il modem, oggi ho scoperto che avrei dovuto mandare una raccomandata, l’ho fatto, purtroppo senza ricevuta di ritorno, potete aiutarmi? La prossima fattura dovrò pagarla il 17 Maggio, posso chiedere in posta di bloccare il pagamento? Ho parlato più volte con l’assistenza e mi hanno presa in giro
    Vi ringrazio

    1. Avatar sertic

      Buonasera Silvia,
      abbiamo preso in carico la tua segnalazione, verrai contattata da un nostro operatore quanto prima.
      Cordialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *