Mobbing sul lavoro a chi rivolgersi

Mobbing sul lavoro a chi rivolgersi

Mobbing sul lavoro a chi rivolgersi? Affidati al nostro team di avvocati esperti per valutare il tuo caso e ricevere tutela.

Con il nostro aiuto potrai ottenere un risarcimento per i danni subiti.

 

 

Mobbing sul lavoro: a chi rivolgersi?

Se stai vivendo un caso di mobbing sul lavoro, non sei solo. Il mobbing può causare danni psicologici e fisici, compromettendo la tua salute e la tua carriera.

La buona notizia è che esistono soluzioni concrete per fermare questa situazione e ottenere giustizia.

All’interno della nostra struttura disponiamo di un team di professionisti altamente qualificati pronti a supportarti in ogni fase del percorso.

Ti offriamo un’assistenza completa per raccogliere prove, valutare il tuo caso e tutelare i tuoi diritti, garantendoti la migliore strategia legale.

 

Come riconoscere il mobbing sul lavoro

Il mobbing si manifesta attraverso una serie di comportamenti ostili e vessatori sul luogo di lavoro, che possono includere:

  • critiche costanti e ingiustificate al proprio operato;
  • esclusione deliberata da attività lavorative o sociali;
  • diffusione di voci o calunnie sul proprio conto;
  • assegnazione di compiti dequalificanti o inutili;
  • minacce o intimidazioni, sia velate che esplicite.

Riconoscere questi segnali è fondamentale per poter intervenire tempestivamente e tutelare la propria salute psicofisica.

Il nostro team di esperti può aiutarti a identificare e documentare correttamente questi comportamenti per rafforzare la tua posizione.

 

La nostra assistenza a tua difesa

Se cerchi assistenza per tutelarti dal mobbing subito, noi ci impegniamo a tutelarti.

Consulenti e avvocati specializzati nel settore si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:

  • richiesta di risarcimento danni
  • assistenza legale per eventuali ulteriori azioni a tua tutela (se necessario).

Su Trustpilot  puoi trovare le esperienze di chi prima di te si è fidato di noi per soddisfare le tue stesse esigenze e ha risolto il problema: non soccombere alle ingiustizie!

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Cosa fare in caso di mobbing

Se ritieni di essere vittima di mobbing, è importante agire prontamente. Siamo in grado di offrirti un’assistenza specializzata per affrontare la situazione con sicurezza. Ecco alcuni passi fondamentali:

  • Raccogli le prove:
    • Conserva tutte le comunicazioni, e-mail e messaggi.
    • Documenta gli episodi con date, luoghi e persone coinvolte.
    • Raccogli eventuali testimonianze di colleghi o superiori.
    • Conserva documenti aziendali rilevanti che possano dimostrare le vessazioni subite.
    • Segnala eventuali comportamenti discriminatori o reiterati da parte del datore di lavoro.
  • Valutazione medica:
    • Un medico del lavoro potrà attestare eventuali danni alla salute derivanti dal mobbing.
    • Il referto medico può essere utilizzato per supportare la richiesta di risarcimento.
  • Coinvolgere i sindacati (se necessario)

 

Procedura per richiedere il risarcimento

Per ottenere un risarcimento per i danni subiti a causa del mobbing, affidati ai nostri professionisti che ti seguiranno passo dopo passo in questo processo:

  • Presentazione della denuncia: Ti aiuteremo a redigere una denuncia dettagliata da presentare alle autorità competenti.
  • Consulenza legale personalizzata: Il nostro team valuterà il tuo caso e ti indicherà la strategia migliore per ottenere il risarcimento.

Agire tempestivamente è essenziale, poiché esistono termini di prescrizione per la presentazione delle denunce.

 

Riferimenti normativi sul mobbing

Il mobbing non è espressamente disciplinato da una normativa specifica in Italia, ma trova fondamento in diverse disposizioni legislative:

  • Art. 2087 del Codice Civile: Impone al datore di lavoro l’obbligo di garantire l’integrità fisica e morale dei lavoratori.
  • Art. 2103 del Codice Civile: Vietata la dequalificazione professionale, una delle forme più comuni di mobbing.
  • Art. 32 della Costituzione Italiana: Tutela il diritto alla salute come diritto fondamentale.
  • Art. 41 della Costituzione Italiana: Stabilisce che l’iniziativa economica privata non può recare danno alla dignità umana.
  • D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro): Protegge la salute psicofisica del lavoratore.
  • Cassazione, Sezioni Unite, Sentenza n. 6572/2006: Riconosce il mobbing come un comportamento lesivo dei diritti del lavoratore.

 

I nostri servizi per la tua tutela

Siamo specializzati nell’offrire supporto legale e medico alle vittime di mobbing. Affidandoti a noi, avrai:

  • Assistenza legale con avvocati esperti in diritto del lavoro.
  • Supporto medico per certificare le conseguenze sulla tua salute.
  • Consulenza personalizzata per gestire il tuo caso nel modo più efficace.
  • Massima riservatezza e professionalità per tutelare i tuoi diritti.

Non affrontare questa situazione da solo! Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a ottenere giustizia e il giusto risarcimento.

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *