modifica contrattuale tim

Modifica contrattuale Tim: come evitare rimodulazione e non pagare penali

Hai subìto una modifica contrattuale Tim e vuoi sapere come recedere senza penali?

Hai già effettuato il recesso per modifica condizioni contrattuali e ti hanno addebitato costi non dovuti?

In questo articolo ti spieghiamo come ti aiutiamo a risolvere il problema e come evitare la rimodulazione Tim illegittima.

 

 

Modifica contrattuale Tim: i tuoi diritti

La modifica del contratto Tim è di per sé legittima, a condizione che venga comunicata all’utente 30 giorni prima (attraverso messaggio di modifica contrattuale Tim).

La Legge Bersani  n. 40/2007 , insieme alle successive delibere Agcom, tutela il diritto del consumatore al recesso senza costi indebiti, sebbene spesso gli operatori non rispettino queste disposizioni.

Infatti, molti utenti ci segnalano che TIM modifica il contratto senza preavviso e che, nonostante tutto, continua a emettere fatture anche dopo la disdetta o la migrazione.

A complicare ulteriormente la situazione, potrebbero venire applicati degli addebiti illegittimi, come ad esempio:

  • costi di disattivazione superiori ai limiti consentiti;
  • penali improprie, talvolta camuffate sotto altre voci di spesa;
  • rimborsi degli sconti ricevuti in precedenza.

La cosa più grave è che, anche tentando di reclamare, il problema rimane irrisolto poiché gli operatori spesso non rispondono oppure rimpallano le responsabilità.

Quindi che fare, arrendersi? Assolutamente no!

Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto, che ti è stato negato, e la tutela che ti serve per risolvere il problema!

 

Come ti aiutiamo a evitare la rimodulazione Tim e non pagare

Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!

Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà ad accettare il recesso per modifica condizioni contrattuali.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:

  • annullare le richieste non dovute
  • rimborsare quelle eventualmente già prelevate.

Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Modifica contratto Tim fisso: costi da sostenere

Se vieni informato di modifiche contrattuali, hai il diritto di cambiare operatore o di recedere dal contratto con Tim se le nuove condizioni non ti soddisfano.

I costi a tuo carico sono i seguenti:

  • Per la disdetta: i costi relativi alla disattivazione e alla fatturazione dei 30 giorni successivi al recesso.
  • In caso di migrazione: solo la fatturazione fino al giorno precedente al passaggio.

Tuttavia, spesso il gestore non rispetta queste regole, e noi ne siamo consapevoli, dato che riceviamo quotidianamente richieste di assistenza da parte di molti utenti. Affidati a noi!

 

Come fare il recesso per modifica delle condizioni contrattuali Tim

Se hai ricevuto una proposta di modifica delle condizioni contrattuali da Tim e non intendi accettarla, puoi procedere con la disdetta utilizzando l’apposito modulo.

Entro 30 giorni dalla comunicazione, dovrai inviare il modulo di disdetta al gestore, allegando una copia di un documento di riconoscimento dell’intestatario del contratto.

Potresti inviarlo attraverso le modalità indicate da TIM come valide, anche se spesso non è affatto così:

  • PEC all’indirizzo: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
  • Raccomandata A/R:
    • Per i clienti consumer: TIM Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM)
    • Per i clienti business: TIM Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM)

In alternativa, puoi fare il recesso:

  • Contattando il 187 (per utenze fisse), 119 (per numeri mobile), 191 (per clienti business) e 800 191 101 (per medie e grandi aziende).
  • Compilando il modulo online sul sito ufficiale.
  • Scrivendo il modulo cartaceo in uno dei punti vendita Tim presenti sul territorio italiano.
Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *