Reclami Tim

Reclami Tim: come fare

Devi inviare dei reclami Tim per segnalare, ad esempio, un disservizio o un errore di fatturazione?

Hai già contattato l’ufficio reclami Tim e sei stato ignorato? Sappiamo bene quanto sia frustrante trovarsi in queste situazioni, ecco perché siamo felici di aiutarti.

In questo articolo ti spieghiamo come ti aiutiamo a risolvere il problema.

 

L’inefficienza del gestore a seguito di reclami Tim

Ogni giorno ascoltiamo le storie di tanti utenti esasperati lasciati soli dalla Tim, che non riesce o non vuole risolvere il loro problema.

Venire a conoscenza di ciò che avviene ci fa rendere conto della situazione reale, da cui emergono due aspetti:

  • L’incapacità dell’ufficio reclami Tim a risolvere il problema e per crearsi un alibi racconta di guasti generalizzati, pronti interventi mai avvenuti o promette rimborsi che mai farà;
  • La sensazione di frustrazione e impotenza dell’utente causata dalle scuse addotte, spesso molto fantasiose, come abbiamo visto.

Il risultato?

Tim che nel frattempo continua a fatturare bollette e ignora il tuo bisogno di intervento, e nel caso di un guasto, ti lascia isolato dai tuoi contatti (ad esempio non riescono a chiamarti o non riesci a chiamare).

Ti senti anche tu così?

Sappi che da oggi non sei più solo, perché sappiamo bene come aiutarti.

Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto, che ti è stato negato, e la tutela che ti serve per risolvere il problema!

 

Come ti aiutiamo gratuitamente

Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!

Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.

Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:

  • ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
  • avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà Tim a ripristinare immediatamente il servizio.

 

I vantaggi per te

Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.

In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:

  • risolvere immediatamente il disservizio in atto
  • annullare le fatture non dovute
  • ottenere il rimborso delle rate già pagate
  • ricevere un risarcimento per i danni subiti.

Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Mancata risposta ai reclami Tim

Se il tuo reclamo è rimasto senza risposta o hai ricevuto una risposta insoddisfacente, puoi far valere i tuoi diritti grazie alla delibera AGCOM 347/18. Il gestore ha 30 giorni per rispondere secondo la Carta dei Servizi, ma secondo la delibera un massimo di 45 giorni per fornire una risposta adeguata. Se ciò non avviene, avviando un procedimento di conciliazione, hai diritto a un indennizzo di 2,50 euro per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di 300 euro.

 

I casi più frequenti per cui reclamare a Tim

Ogni giorno riceviamo numerosi resoconti dai clienti riguardo i loro problemi con Tim, che spaziano dai disservizi alle questioni legate alla fatturazione.

Tra i problemi più comuni segnalati, possiamo elencare:

  • Sospensione ingiustificata del servizio telefonico
  • Guasti
  • Ritardo o mancata attivazione della linea
  • Ritardo nel trasferimento della linea
  • Interruzione delle comunicazioni telefoniche
  • Ritardo nel processo di portabilità
  • Ricezione di bollette duplicate dopo aver cambiato operatore
  • Applicazione di penali per recesso
  • Addebito di servizi a pagamento non richiesti, come ad esempio Tim Prime.

 

– Numero reclami Tim:

Una volta compilato il reclamo, potresti inviarlo attraverso le modalità indicate da TIM come valide, anche se spesso non è affatto così.

Puoi chiamare il Servizio clienti ai numeri:

  • 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
  • 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).

 

– Tim reclamo online e via social:

  • nella sezione Assistenza del sito ufficiale o APP MyTim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”
  • scrivendo un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
  • inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.

Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni che potrebbero esserti utili in caso di controversia.

 

– Reclami Tim PEC e mail: indirizzo

Puoi inviare il tuo reclamo scritto tramite PEC Tim a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o Raccomandata A/R Tim indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:

  • Tim – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Tim – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

 

Tim reclami Fax: i numeri

  • 800 000 187 per i privati della linea fissa
  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 191 per i clienti business

Se l’ufficio reclami Tim non ti ha risposto entro 30 giorni (o l’ha fatto in maniera generica, con frasi stereotipate o evasive) hai diritto ad un indennizzo economico di 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 300 €.
Se non lo hai ottenuto, ci pensiamo noi: unitamente alla risoluzione del problema ti faremo ottenere le somme spettanti.

 

Quanto tempo ha Tim per rispondere a un reclamo?

Una volta presentato il reclamo a TIM per un disservizio, un guasto, o una fatturazione eccessiva, l’azienda è obbligata a rispondere in modo chiaro entro 30 giorni, utilizzando lo stesso canale tramite cui hai inviato il reclamo.

Questo è quanto stabilito dalla Carta Servizi di TIM.

E se TIM non rispetta questo termine, hai diritto a un indennizzo di €5,16 per ogni periodo di ritardo di 5 giorni lavorativi, fino a un massimo di €180,76.

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *