Se hai bisogno di informazioni sulla restituzione del modem TIM o TIM Hub, questo articolo ti fornirà dettagli sui tempi, tutte le motivazioni per farlo e le modalità per procedere.
Nel caso in cui tu lo abbia già restituito, ti offriamo supporto gratuito per evitare il pagamento di eventuali rate residue o penali.
Indice dei contenuti
Restituzione modem Tim per cambio gestore o per disdetta/decesso
La restituzione del modem TIM Hub può avvenire per diversi motivi, tra i tanti: per cambio gestore, per disdetta o per decesso.
Qualunque sia la ragione, la procedura è sempre la stessa: la restituzione del modem deve avvenire entro (e non dopo) 30 giorni dalla cessazione della linea, senza costi aggiuntivi se in comodato d’uso.
Se invece era in noleggio, dovrà essere restituito alla scadenza dei 24 mesi.
Ma in ogni caso, anche se il processo di restituzione può sembrare semplice non è assolutamente privo di difficoltà!
Infatti, nonostante le direttive, tantissimi utenti ci segnalano ogni giorno numerosi problemi con la restituzione del modem Tim.
Vediamo i principali…
Rate modem Tim dopo disdetta e restituzione
In tantissimi ci raccontano che nonostante abbiano restituito il modem a seguito della disdetta, si ritrovano comunque a dover pagare le rate residue. Questo accade in modo indiscriminato e le richieste avanzate possono assumere diverse forme, tra cui:
- Addebiti per le rate residue, che possono estendersi per 24 o addirittura 48 mesi.
- Richiesta di pagamento in un’unica soluzione, con una maxi-rata spesso inattesa.
- Applicazione di penali nell’ultima bolletta, talvolta sotto voci diverse e poco chiare.
Ma purtroppo le sorprese non finiscono qui…
Penali per mancata restituzione e altri problemi
Alcuni utenti si trovano a dover affrontare richieste di pagamento ancora più ingiuste, come penali per la mancata restituzione del modem TIM, anche quando hanno seguito correttamente la procedura.
Oppure, in alcuni casi, i clienti segnalano la richiesta di restituzione del modem Tim Fibra non viene presa in carico, con il risultato che continuano a subire addebiti ingiustificati… e questo è inaccettabile!
Tutto questo non fa che accrescere il senso di frustrazione nell’utente, che si sente abbandonato e preso in giro.
Ti trovi anche tu in questa situazione?
Sappi che da oggi non sei più solo, perché sappiamo bene come aiutarti.
Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto, che ti è stato negato, e la tutela che ti serve per risolvere il problema!
Come ti aiutiamo gratuitamente a restituire il modem a Tim
Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito, perché gli avvocati che mettiamo a disposizione li faremo pagare dalla compagnia telefonica.
Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!
Inviata la segnalazione:
- sarai ricontattato dall’associazione per prendere in carico il tuo caso ed acquisire eventuali documenti;
- contesteremo al gestore le sue responsabilità, per risolvere velocemente il problema;
- avvieremo, se necessario, ogni azione legale utile per renderti giustizia.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.
In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:
- annullare le richieste non dovute
- rimborsare quelle eventualmente già prelevate.
A garanzia di quest’ultima affermazione ti rilasciamo un certificato di gratuità intestato a tuo nome.

Modem Tim non restituito: cosa succede?
Se non restituisci il modem Tim entro 30 giorni dalla disdetta del servizio, o se decidi di tenerlo, la compagnia interpreterà questa scelta come un’intenzione di acquisto.
Di conseguenza, Tim addebiterà il costo del modem secondo queste modalità:
- 120 € se il modem non viene restituito entro il primo anno dalla cessazione del contratto
- 80 € se il modem non viene restituito entro il secondo anno
- 40 € se il modem non viene restituito entro il terzo anno
- 10 € se il modem non viene restituito dal quarto anno in poi
Questo addebito avviene in base alla durata del tempo trascorso dalla cessazione del contratto e alla mancata restituzione del dispositivo.
Come restituire il modem Tim?
Trovandosi a recedere dal contratto, il modem Tim va restituito agli indirizzi indicati dal gestore ed entro una tempistica prestabilita:
- 14 giorni, nel caso di ripensamento
- 30 giorni. dalla cessazione della linea per decesso, disdetta o cambio gestore (senza alcun costo aggiuntivo, se in comodato d’uso).
- 24 mesi, se l’hai avuto in noleggio.
Ma non è mai così, ecco perché ti consigliamo di farci una segnalazione e aiutarti a far valere i tuoi diritti.
Quali sono i costi per la spedizione del modem Tim?
Le spese di spedizione per restituire un modem Tim variano tra 10 e 13 €, a seconda del corriere utilizzato, che può essere Poste Italiane o un corriere privato. Questi costi sono interamente a carico dell’utente.
Dove restituire modem Tim e come fare: indirizzi e contatti
Per restituire un modem TIM, è necessario prima procedere con la disdetta del servizio. Ecco i passaggi da seguire:
-
Contatta il Servizio Clienti al numero 187, disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24 (solo per chiamate dall’Italia).
-
Segui le indicazioni per metterti in contatto con un operatore.
-
Richiedi la cessazione del servizio e segui le istruzioni fornite dall’operatore per completare la procedura.
Le spese di spedizione sono sempre a carico del cliente e l’indirizzo per la restituzione del modem TIM (anche senza scatola) è:
TIM S.p.A. c/o SDA Reverse
Interporto di Bologna – DC24
SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO
Come fare la restituzione modem Tim per recesso anticipato?
Se desideri interrompere il contratto con Tim prima della scadenza, è necessario restituire il modem ricevuto in comodato d’uso o a noleggio. Tuttavia, è importante considerare il motivo del recesso, poiché esistono due situazioni distinte:
– Recesso per ragioni personali
Se decidi di interrompere il contratto per motivi personali, dovrai restituire il modem ricevuto in comodato d’uso o a noleggio. In entrambi i casi, Tim proverà a chiederti di pagare le rate fino alla fine del periodo contrattuale (massimo 24 mesi).
Noi, di fronte a questo tentativo, ti consigliamo di non cedere alla pretesa e di contattarci perché abbiamo prova che il più delle volte le rate per un modem restituito non vanno pagate!
– Recesso per inadempienza del gestore
In caso di disservizi prolungati, mancato rispetto degli standard contrattuali, o modifiche unilaterali delle condizioni del contratto, puoi recedere senza costi aggiuntivi. In questi casi, hai diritto a:
- recedere senza pagare costi di disattivazione
- non pagare i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso
- restituire il modem senza dover pagare le rate residue.
Queste condizioni ti tutelano nel caso in cui il servizio fornito non sia all’altezza degli accordi contrattuali, permettendoti di interrompere il contratto senza incorrere in spese aggiuntive.
Addebiti residui del modem Tim Telecom: cosa sono?
In passato, era comune che, dopo il recesso da un contratto telefonico, la compagnia addebitasse le rate residue del modem Tim per colmare la differenza contrattuale. Questo succedeva perché la compagnia spesso offriva un contratto di 24 mesi per la linea voce e/o internet, abbinato a un contratto di acquisto del modem di 48 mesi, con ben 48 rate.
Pertanto, quando un cliente rescindeva il contratto telefonico prima dei 48 mesi, la compagnia richiedeva il pagamento delle rate rimanenti del modem.
Oggi, grazie all’introduzione del limite massimo di 24 mesi per la durata dei contratti telefonici, queste pratiche scorrette sono meno comuni. Nessun contratto telefonico può superare i 24 mesi di durata, a meno che non venga rinnovato. Questa regola si applica a tutti i contratti legati alle offerte telefoniche, compresi quelli per l’acquisto o il noleggio di modem, decoder e altri dispositivi.
Se ritieni di aver ricevuto addebiti illegittimi per rateazioni, contattaci. Valuteremo il tuo caso e ti assisteremo nel recuperare eventuali somme indebitamente pagate per le rate del modem.
Lascia un commento