Se sei stato vittima di un errore ortopedico, hai diritto a un risarcimento!
In questo articolo ti spieghiamo come, con il nostro intervento, ti aiutiamo a farti giustizia e ad ottenere il risarcimento per errore ortopedico che ti spetta.
Indice dei contenuti
Risarcimento errore ortopedico: i tuoi diritti
Un errore ortopedico può avere conseguenze serie sulla tua salute e compromettere la qualità della tua vita.
Che si tratti di un intervento ortopedico errato, di un’infezione post-operatoria, di una diagnosi sbagliata oppure di una protesi difettosa, sappi che ti spetta un risarcimento per errore ortopedico.
La Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017) tutela i tuoi diritti in caso di malasanità ed è grazie a questa normativa che possiamo aiutarti ad agire concretamente contro strutture sanitarie, medici o compagnie assicurative responsabili, per ottenere il risarcimento che ti spetta.
È importante, però, sapere che la legge stabilisce termini precisi entro i quali è possibile esercitare il diritto al risarcimento:
- 10 anni dal momento in cui hai scoperto il danno causato dall’intervento errato;
- 5 anni per i familiari, in caso di decesso o lesioni gravi, per richiedere il risarcimento per la perdita del rapporto parentale.
Quindi, non rischiare di perdere ciò che ti spetta e contattaci subito: ti offriamo il supporto legale necessario per ottenere il giusto risarcimento, prima che i termini di legge scadano.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento errore ortopedico
Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato e senza alcun costo iniziale.
Leggi qui cosa dice la gente di noi!
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.
Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, con il supporto della nostra assistenza legale:
- avvieremo inizialmente un tentativo di mediazione con l’obiettivo di risolvere la controversia in modo rapido;
- se la mediazione non porterà a un accordo soddisfacente per te, procederemo con tutte le azioni necessarie per ottenere il giusto risarcimento cui hai diritto.

Che cos’è un errore ortopedico
L’ortopedia e la traumatologia sono specializzazioni mediche che si occupano della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che coinvolgono ossa, muscoli, tendini, articolazioni e legamenti.
Tra i principali disturbi di interesse traumatologico rientrano fratture, lesioni tendinee o muscolari, stiramenti, contusioni e rotture dei legamenti.
Le problematiche ortopediche comprendono invece condizioni croniche o degenerative, come tendiniti, neuriti, instabilità articolari, neoplasie ossee e lassità legamentose.
In questi ambiti clinici, il margine di errore è significativo: una diagnosi non corretta, un intervento eseguito in modo inadeguato o un trattamento non appropriato possono causare danni gravi e talvolta irreversibili al paziente.
Come viene calcolato il risarcimento per un errore ortopedico
Nel caso in cui un intervento ortopedico abbia causato un danno al paziente, è possibile richiedere un risarcimento, il cui importo viene stabilito secondo criteri normativi ben precisi:
- Per danni lievi, si fa riferimento alle tabelle previste dagli articoli 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni Private, che tengono conto di fattori come età e grado dell’invalidità.
- Per danni gravi o permanenti, vengono utilizzate le tabelle del Tribunale di Milano, le più comunemente adottate in ambito giudiziario. Queste considerano l’età del danneggiato, l’entità della lesione, il suo impatto sulla vita quotidiana e sulle capacità lavorative.
Il nostro team legale è specializzato nel tutelare i diritti dei pazienti e lavora per ottenere il risarcimento più adeguato alla gravità del danno subito.
Quali danni possono essere risarciti in caso di errore ortopedico
Chi subisce un errore in ambito ortopedico può incorrere in conseguenze anche molto serie. Se durante l’intervento chirurgico, o nella fase pre e post-operatoria, il personale medico ha agito con negligenza, imperizia o imprudenza, si possono verificare complicazioni come:
- Infezioni post-operatorie
- Emorragie potenzialmente gravi
- Lesioni a nervi, tendini o muscoli
- Danni permanenti alla mobilità o alla funzionalità dell’arto o dell’area trattata
- In alcuni casi estremi, anche il decesso del paziente
I danni permanenti vengono classificati in:
- Micropermanenti, con un’invalidità compresa tra l’1% e il 9%
- Macropermanenti, quando l’invalidità supera il 10% fino ad arrivare al 100%
Queste lesioni compromettono in modo duraturo la qualità della vita del paziente e rappresentano un elemento fondamentale nella valutazione del risarcimento.
Lascia un commento