Sei stato vittima di una truffa e vuoi richiedere lo storno bonifico per transazione fraudolenta?
In questo articolo ti spieghiamo come possiamo aiutarti a recuperare le somme sottratte e ottenere giustizia con il nostro supporto legale!
Indice dei contenuti
Storno bonifico per transazione fraudolenta: come ottenerlo
Lo storno di un bonifico per transazione fraudolenta è una procedura volta a cercare di annullare o recuperare un pagamento già eseguito.
Sebbene ottenere il rimborso sia più difficile dopo l’accredito, nei casi di truffa è comunque possibile attivare specifiche modalità di recupero.
In teoria, per avviare questa procedura, è necessario contattare la propria banca per segnalare l’operazione fraudolenta e richiedere lo storno o il blocco della transazione, al fine di recuperare le somme sottratte, dopo aver presentato una denuncia alla Polizia Postale.
Tuttavia, nella pratica, spesso non si riesce a ottenere il rimborso tramite questi canali e occorre intraprendere un’azione legale… ed è proprio qui che entriamo in gioco noi!
Contattaci subito: ti offriamo il supporto necessario per avviare un’azione legale, presentare ricorso e far valere i tuoi diritti.
Come ti aiutiamo con lo storno bonifico per transazione fraudolenta
Sertic è la società che finanzia il contenzioso e, a seguito di un’attenta valutazione del caso, mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati, garantendoti un servizio qualificato e senza alcun costo iniziale.
Leggi qui cosa dice la gente di noi!
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- prenderà in carico il tuo caso, avviando subito le procedure necessarie.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti.
Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, attraverso il supporto della nostra assistenza legale:
- avvieremo un’azione legale, presentando ricorso;
- ti faremo ottenere lo storno del bonifico fraudolento.

Cos’è la truffa dello storno e come avviene
La “truffa dello storno” è una frode che colpisce chi utilizza l’app bancaria sul proprio smartphone.
Il truffatore inizia inviando un SMS che sembra provenire dalla banca, avvisando della necessità di annullare un bonifico e invitando la vittima a cliccare su un link per procedere.
Successivamente, la vittima riceve una telefonata da un falso operatore bancario che chiede informazioni sulle operazioni bancarie e la guida nel cliccare sul link per completare il “procedimento di storno”. Questo passaggio porta all’installazione di un’app di controllo remoto, come TeamViewer, che consente ai truffatori di accedere al conto bancario e compiere un bonifico fraudolento.
Una variante di questa truffa prevede una telefonata o un SMS che avvisa la vittima di un presunto rischio sui suoi fondi, suggerendo di trasferirli su un nuovo conto bancario. I truffatori ottengono così le credenziali per svuotarlo.
In alcuni casi, richiedono anche una copia del documento d’identità e una foto della vittima per aprire un conto a suo nome e successivamente chiedere un bonifico sul conto fraudolento.
Bonifico fraudolento: come difendersi
Per proteggerti dalla truffa dello storno, ricorda che le banche non ti contatteranno mai tramite telefono o SMS per chiederti di agire rapidamente o trasferire fondi.
Non ti chiederanno mai di effettuare un bonifico per “mettere al sicuro” i tuoi soldi, né ti richiederanno le tue credenziali per operazioni di storno.
Inoltre, non ti inviteranno ad aprire conti in altre banche o a inviare documenti personali. Se ricevi richieste sospette, chiedi i dettagli di contatto dell’interlocutore, che molto probabilmente smetterà di rispondere. In ogni caso, avvisa subito la tua banca per segnalare il tentativo di frode.
Cosa fare se sei stato vittima di una truffa e vuoi ottenere il recupero e storno bonifico per transazione fraudolenta?
- Contatta immediatamente la tua banca per segnalare l’operazione e richiedere lo storno.
- Denuncia l’accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale.
- Richiedi l’intervento della banca: se il bonifico non è ancora stato accreditato, potrà bloccarlo; se già eseguito, potrà avviare una procedura di “recall” o “chargeback” (se previsto dal circuito bancario utilizzato).
Se questo processo non dovesse portare risultati, affidati alla nostra assistenza legale per poter ottenere lo storno che ti è dovuto.
Storno bonifico per transazione fraudolenta con Poste Italiane
Se il bonifico fraudolento è stato effettuato tramite Poste Italiane, è essenziale contattare subito il servizio clienti, fornendo tutti i dettagli dell’operazione, come il codice CRO, l’importo e la data del bonifico.
Se il bonifico non è ancora stato accreditato, Poste Italiane può avviare una procedura di “recall”. Se invece il pagamento è già stato eseguito, sarà necessario presentare una denuncia alle autorità competenti e inviare una richiesta formale di storno tramite raccomandata A/R o PEC.
Agire tempestivamente è fondamentale per aumentare le probabilità di recupero delle somme trasferite.
Nel caso in cui Poste Italiane rifiuti il rimborso, possiamo intervenire per assisterti e risolvere la questione.
Lascia un commento