tempi attivazione fibra vodafone

Tempi di attivazione fibra Vodafone e linea: ritardi e indennizzo

Il rispetto dei tempi di attivazione della fibra Vodafone (o della linea) non dipende sempre esclusivamente dall’operatore: se il tecnico non è ancora intervenuto e hai subito un ritardo, hai diritto a un indennizzo!

Con il supporto del nostro team di avvocati, potrai risolvere gratuitamente i problemi legati all’attivazione della linea e far valere i tuoi diritti!

 

 

Quali sono i tempi di attivazione fibra Vodafone?

I tempi di attivazione della linea telefonica/fibra Vodafone sono stabiliti dallo stesso gestore nella propria Carta dei Servizi. La durata media per una nuova attivazione fibra Vodaone o linea è di 60 giorni.

Nonostante ciò, i ritradi nell’attivazione sono sempre più frequenti e, addirittura, la linea non venga proprio attivata.Le motivazioni sono molteplici e riferite a problemi tecnici, legati alla copertura di rete o alla verifica dell’identità dell’utente.

In questi casi, affidarsi a professionisti è la mossa giusta per risolvere il problema con Vodafone!

 

La nostra assistenza gratuita nell’attivazione linea Vodafone

Nel caso in cui  Vodafone non abbia ancora attivato la linea telefonica o il tecnico non si ancora stato mandato, non devi far altro che contattarci, raccontandoci l’accaduto.

Inviandoci la tua segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla al nostro partner convenzionato, Unione dei Consumatori (associazione per la difesa dei diritti dei cittadini, www.unionedeiconsumatori.it), che ti contatterà con i suoi operatori. Ai fini della segnalazione, prepara i documenti necessari (in questo caso il contratto con Vodafone).

Consulenti e avvocati specializzati nel settore delle telecomunicazioni si impegneranno a tutelare i tuoi diritti, avviando le seguenti attività:

  • attivazione della fibra/linea attraverso un procedimento d’urgenza
  • richiesta di indennizzo per il disservizio subito (ritardo o mancata attivazione)
  • rimborso delle somme già pagate nel periodo di disservizio
  • assistenza legale per eventuali ulteriori azioni a tua tutela (se necessario).

Su Trustpilot  puoi trovare le esperienze di chi prima di te si è fidato di noi per soddisfare le tue stesse esigenze e ha risolto il problema: non soccombere alle ingiustizie!

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Risarcimento danni per ritardo attivazione della fibra Vodafone o linea

La Corte di Cassazione, con la sentenza n.10885 del 23/04/2024  (fonte: Il Sole 24 Ore) stabilisce che le compagnie telefoniche sono tenute a tenute a corrispondere un risarcimento per il danno subìto.

Nel caso in cui siano già state versate delle somme per l’attivazione, all’utente spetta il rimborso in bolletta di quanto versato qualora il contratto di attivazione del servizio non si perfezioni.

Il rimborso potrebbe non includere eventuali costi aggiuntivi, come i costi di acquisto della SIM card.

Infine, ogni compagnia prevede nella propria Carta dei Servizi degli indennizzi automatici per il ritardo o la mancata attivazione della linea telefonica o fibra. Le cifre variano da un operatore all’altro ed in media oscillano tra i €5 e i €10 per ogni giorno di ritardo.

 

Come segnalare problemi di attivazione a Vodafone

– Assistenza telefonica Vodafone

Puoi contattare il servizio clienti tramite i seguenti numeri:

  • 190 → Per clienti privati (gratuito, attivo dalle 8:00 alle 22:00)
  • 193 → Per clienti Vodafone Exclusive (gratuito, attivo dalle 8:00 alle 22:00)
  • 42323 → Per clienti business (gratuito, attivo dalle 8:00 alle 22:00)
  • 800 100 195 → Per chi chiama da numeri fissi o mobili di altri operatori (gratuito, attivo dalle 8:00 alle 22:00)
  • 800 227 755 → Per aziende (da numeri fissi o mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00)
  • +39 349 2000190 → Numero da usare dall’estero (gratuito, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana).

Se chiami l’assistenza, è consigliabile annotare il codice operatore e i dettagli della chiamata, informazioni utili in caso di ulteriori problemi.

 

– Segnalare un reclamo online o via social

È possibile aprire un reclamo Vodafone anche tramite:

  • Area clienti sul sito ufficiale
  • App My Vodafone
  • Social media:
    • Twitter: @VodafoneIT (via messaggio privato o menzionandolo in un tweet)
    • Facebook: @vodafoneit
  • WhatsApp: inviando un messaggio al 349 91 90 190

 

– Inviare un reclamo scritto a Vodafone

Se preferisci inviare una segnalazione formale, puoi farlo con:

  • Fax al numero 800 034 626
  • PEC all’indirizzo vodafoneitaly@vodafone.pec.it
  • Raccomandata A/R a:
    • Per linee mobili (privati e business):
      Casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO)
    • Per linee fisse (clienti privati):
      Casella postale 109 – 14100 Asti

Se hai bisogno di assistenza per il tuo reclamo, il nostro team è a disposizione per supportarti senza alcun costo.

 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *