Devi completare il trasloco Fastweb della linea, ma stai subendo dei grossi ritardi?
Il gestore è tenuto a rispettare dei tempi precisi, eppure i problemi con il trasloco Fastweb sono molto frequenti.
In questo articolo ti spieghiamo cosa fare per velocizzare la tua richiesta.
Indice dei contenuti
Trasloco Fastweb: tempi previsti e ritardi
Il trasloco della linea Fastweb può essere effettuato quando l’utente decide di cambiare residenza.
In teoria, all’interno del circuito cittadino non dovrebbero presentarsi problemi di trasloco Fastweb, ed è possibile trasferire la tariffa attuale senza cambiare numero o sottoscrivere un nuovo contratto.
Inoltre, le tempistiche sono ben definite all’interno della Carta dei Servizi che stabilisce un massimo di 50 giorni per il trasloco della linea, mentre 20 giorni per la fibra.
Ma, nonostante ciò, tantissimi utenti ci raccontano ogni giorno di subire grossi ritardi o, addirittura, che la loro richiesta trasloco Fastweb non viene accettata.
Ciò che è peggio è che l’utente subisce anche un danno economico, ritrovandosi a pagare sia la linea vecchia che quella nuova, senza poter usufruire del servizio.
Ti trovi anche tu in questa situazione?
Sappi che da oggi non sei più solo, perché sappiamo bene come aiutarti.
Siamo qui per far valere i tuoi diritti, gratuitamente, offrendoti l’ascolto che ti è stato negato!
Come ti aiutiamo con il trasloco Fastweb
Siamo la struttura che finanzia il contenzioso e ciò ti consente di avere un servizio gratuito.
Ovviamente ci interessa soprattutto garantirti un risultato, motivo per cui affidiamo la tua segnalazione a Unione dei Consumatori, l’associazione specializzata in telefonia. Leggi qui cosa dice la gente!
Ricevuta la tua segnalazione il tuo caso verrà valutato e sarai ricontattato da un consulente dedicato, che:
- ti fornirà tutte le informazioni necessarie, chiarendo ogni dubbio;
- avvierà un procedimento d’urgenza che obbligherà Fastweb ad accettare la tua richiesta di trasloco.
I vantaggi per te
Affidandoti alla nostra assistenza, avrai a disposizione un servizio rapido ed efficace, pensato per tutelare i tuoi diritti. Il nostro team di esperti lavorerà incessantemente per offrirti la soluzione migliore, guidandoti passo dopo passo nella risoluzione del problema.
In particolare, il nostro intervento ti permetterà di:
- risolvere immediatamente il disservizio in atto
- annullare le fatture non dovute
- ottenere il rimborso delle rate già pagate
- ricevere un risarcimento per i danni subiti.
Inoltre, la nostra assistenza è completamente gratuita e certificata da un documento intestato a tuo nome, poiché tutti i costi saranno coperti dalla compagnia.

Altri problemi trasloco Fastweb
Oltre ai problemi già menzionati, diversi utenti segnalano:
- Connessione di qualità inferiore nella nuova abitazione (in tal caso, si ha diritto a uno sconto o alla possibilità di recedere senza penali).
- Malfunzionamenti tecnici non comunicati, con conseguenti disagi.
- Addebiti impropri legati ai costi della procedura.
- Fatture ricevute anche dopo il completamento del trasloco.
- Proposta di una nuova attivazione con un canone più alto rispetto alla tariffa precedente.
In quest’ultimo caso, è possibile richiedere il recesso anticipato senza costi aggiuntivi (compreso il modem) o il downgrade da fibra ad ADSL.
Costo trasloco Fastweb
Il trasferimento della linea fissa Fastweb prevede un costo di 29,95€ IVA inclusa, addebitato direttamente sul conto Fastweb dopo il completamento della procedura.
Tuttavia, se hai attivato sia un’offerta di rete fissa che una mobile con Fastweb, puoi richiedere il trasloco gratuitamente. Basta accedere con le proprie credenziali a MyFastweb e iscriversi a FastwebUP, il programma gratuito che offre vantaggi ai clienti residenziali.
Trasloco Fastweb numero verde e modulo di trasloco Fastweb
Se vuoi mantenere la tua attuale offerta Fastweb nella nuova abitazione, puoi richiedere il trasloco della linea. Basta chiamare il Numero Verde 192.193: un operatore ti invierà via e-mail il modulo di trasloco Fastweb da compilare, firmare e restituire seguendo le istruzioni fornite.
Normativa e indennizzi per il trasloco Fastweb
Come stabilito dall’Allegato A della Delibera 347/18/CONS:
1. Nel caso di ritardo nell’attivazione del servizio rispetto al termine massimo previsto dal contratto, ovvero di ritardo nel trasloco dell’utenza, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo per ciascun servizio non accessorio pari a euro 7,50 per ogni giorno di ritardo.
2. L’indennizzo di cui al comma 1 è applicato anche nei casi di ritardo per i quali l’operatore, con riferimento alla attivazione del servizio, non abbia rispettato i propri oneri informativi circa i motivi del ritardo, i tempi necessari per l’attivazione del servizio
o gli eventuali impedimenti, ovvero nel caso di affermazioni non veritiere circa l’esistenza di impedimenti tecnici o amministrativi.
Ecco come il ritardo nel trasloco o nell’attivazione della linea fissa è indennizzabile, cioè all’utente spetta un risarcimento per il disagio subito.
Lascia un commento